Working Papers CSE Year 2025
L’Europa in bilico: osare o attendere?
Luigi Cannella
Share
Abstract
L’interrogativo alla base di questo articolo riguarda il possibile contributo che l’Europa politica, dopo aver largamente tradito le ambiziose promesse democratiche contenute nelle sue «Carte», può dare nella costruzione di una più matura ed effettiva cittadinanza democratica. La Conferenza sul futuro dell’Europa e l’opposizione sociale al trattato di libero scambio tra Usa e Ue hanno evidenziato che esiste uno spazio potenziale della cittadinanza europea fondata sulla partecipazione attiva dei cittadini nella selezione delle scelte strategiche che interrogano il futuro stesso del progetto di integrazione. Tuttavia, tale prospettiva dipenderà dalla capacità di trasformare questo potenziale democratico in una pratica corrente attraverso una mobilitazione costante di quella società civile europea che rappresenta il vero punto di snodo per una maturazione realmente democratica del processo di integrazione politica e per incrementare il livello di consenso e di fiducia intorno alle scelte politiche dell’Ue. Si tratta, in sostanza, non di scegliere tra sovranismo e cosmopolitismo, ma di fare un balzo in avanti verso l’Europa radicata nel sociale.
Keywords: Europa; Cosmopolitismo; Democrazia; Ordoliberalismo.
Full Text: pdf
References
Beck U. (2012), La crisi dell’Europa, trad. it. Marino S. e Rumore P., Il Mulino, Bologna.
Biasco S. (2017), Serve un progetto per l’Europa, in «Pandora Rivista», https://cutt.ly/j5aAFJZ.
Bourdieu P. (2001), Controfuochi 2. Per un nuovo movimento europeo, trad. it. Bascetta M. e Petrucciani S., Manifestolibri, Roma.
Bourdieu P. (2013), Sullo Stato. Corso al Collège de France, vol. I (1989-1990), Feltrinelli, Milano.
Castaldi R. (2023), La proposta di un referendum europeo e il rafforzamento della democrazia europea, in «Diritto Pubblico Europeo – Rassegna on line», 19(1), DOI: 10.6093/2421-0528/9846, https://cutt.ly/I5oek0C.
Delanty G. (2009), Cosmopolitan Imagination, in «Revista CIDOB d’afers internacionals»; n. 82-83, Fronteras: transitoriedad y dinámicas interculturales., DOI: 10.1017/CBO9780511642227.
Durkheim É. (2016), Lezioni di sociologia. Per una società politica giusta, trad. it. Callegaro F. e Marcucci N., Orthotes, Napoli-Salerno.
Fabbrini F. (2021), La Conferenza sul futuro dell’Europa: potenzialità e problematiche, in «Centro Studi sul Federalismo», (research paper), ISSN: 2038-0623, https://cutt.ly/P5pRLeI.
Inglis D. (2015), Postfazione, in Pendenza M. e Inglis D. (a cura di), Durkheim cosmopolita, Morlacchi, Perugia.
Inglis D. (2018), Cosmopolitismi in tensione. L’Unione europea dal cosmopolitismo al neo-liberismo, in «Centro Studi Europei», 18(4), ISSN 2385-0310, https://cutt.ly/t5znHFD.
Lemieux C. (2017), Attualità di Durkheim: sociologia, filosofia, politica, in «Società Mutamento Politica», vol. 8, n. 16, pp. 301-323, intervista a Lemieux C. e Karsenti B. (a cura di Callegaro F.), DOI: 10.13128/SMP-21292.
Panzera C. (2021), Verso un futuro (più) sociale per l’Europa?, in «La Rivista Gruppo di Pisa», n. 3/2021, ISSN 2039-8026, pp. 273-274.
Pendenza M. (2017), Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro, Mimesis, Milano-Udine.
Pendenza M. (2019), Eutopia. Dall’utopia alla realtà, il lento percorso dell’Unione europea, (dispensa del corso di Sociologia dell’Europa), Salerno.
Pendenza M. (2022), La solidarietà europea alla prova della crisi. Le alterne vicende del cosmopolitismo normativo europeo, (dispensa del corso di Sociologia dell’Europa), Salerno.
Price V. (1992), L’opinione pubblica, Il Mulino, Bologna.
Rosanvallon P. (2017), Controdemocrazia. La politica nell’era della sfiducia, Castelvecchi, Roma.
Santaniello R. (2022), Opinione pubblica e Unione Europea, in «Il Mulino», https://tinyurl.com/292h2lg5.
Somma A. (2021a), L’Europa tra momento hamiltoniano e momento Polanyi, in «Nomos», n. 1/2021, ISSN 2279-7238, https://cutt.ly/45dcCUi.
Somma A. (2021b), Il mercato delle riforme. Come l’Europa è divenuta un dispositivo neoliberale irriformabile, in Mostacci E. e Somma A. (a cura di), Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell’Europa, Rogas, Roma, pp. 229-240.