Hermet G.
Nazioni e nazionalismi in Europa
Bologna, Il Mulino, 2001
Come, quando, perché s’afferma il sentimento nazionale in Europa.
Solo pochi anni fa poteva sembrare che il nazionalismo fosse, quanto meno in Europa, al tramonto: si coglievano i segni d’uno sbiadirsi delle frontiere entro uno spazio, l’Unione europea, che pareva destinato ad accogliere un nuovo, più vasto senso della cittadinanza. Poi tutto si è rovesciato: la fiammata di conflitti su base nazionalistica dell’Est Europa, il macello “etnico” in Bosnia, i tanti focolai separatisti nei paesi europei, Italia compresa, hanno riportato in prima pagina la questione dei nazionalismi in maniera imprevedibile. Questo volume, ora riproposto nella “Biblioteca”, contribuisce alla riflessione su questo fenomeno contemporaneo mettendolo in prospettiva, rileggendo l’evoluzione storica e politica che ha portato all’affermazione delle nazioni europee e forgiato il senso dell’appartenenza nazionale. L’autore ripercorre la storia europea in cerca degli elementi che hanno costituito il processo di formazione dei nazionalismi, cercando di stabilire quando sorgono e quali sono i meccanismi sociali, culturali ed economici, oltreché i fini politici, che li determinano: dal declino dell’assolutismo monarchico all’industrializzazione. Hermet esamina inoltre la questione, che si è rivelata cruciale, delle aspirazioni delle piccole nazionalità e le soluzioni alternative dei “refrattari al nazionalismo” come al tempo dell’impero austro-ungarico, oppure in Svizzera e in Spagna. L’autore conclude mostrando come il sentimento d’identità nazionale sia indispensabile, soprattutto nei paesi di nascente democrazia, e come dunque l’odierno ritorno dei nazionalismi non sia un fenomeno del tutto negativo.