Working Papers CSE Year 2019
La sfida dell’identità per l’Europa
Francesca Romana Lenzi
Share
Abstract
L’Europa ospita il 12% della popolazione mondiale, produce il 22% del PIL mondiale, è la seconda potenza economica in termini nominali (dopo gli USA), primo importatore al mondo di energia e il primo fornitore di aiuti ai Paesi in via di sviluppo. È un gigante economico, ma anche un nano politico e un verme militare. Tale frase è attribuita a Henry Kissinger, forse rivolta all’Europa, o forse alla Germania – la cui interscambiabilità desta timori reconditi. La strutturazione di un’identità europea si inquadra in un percorso intrapreso dagli Stati membri a partire dal secondo dopoguerra. Gli equilibri internazionali e le fragilità interne motivarono l’investimento nell’attore comunitario, forse sopravvalutando la di-sponibilità all’identificazione di strategie condivise, in nome dell’interesse dei Paesi membri. L’odierna impasse in cui versa tale percorso rivela una fragilità originaria dell’Unione sul piano dell’identità storica e sociale. A tale riguardo, la sociologia ha fornito, in tempi non sospetti, alcune chiavi interpretative per la decodifica dei fenomeni di strutturazione e di disaggregazione dell’identità, in questo caso europea.
Keywords
Identità; Unione Europea; Teorie Sociologiche; Globalizzazione.
Full Text: pdf
Doi: 10.14273/unisa-1958
References
Amendola G. (2002), La città postmoderna: magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Roma-Bari.
Amin A., Thrift N. (2002), Cities. Reimagining the Urban, Polity Press, Cambridge; tr. it., Città. Ripensare la dimensione urbana, il Mulino, Bologna, 2005.
Aron R. (1967), “Qu’est-ce qu’une théorie des Relations Internationales?”, Revue française de science politique, Presses de Science Po, Paris, Année 17(5), pp. 837-861.
Augé M. (1992), Non-Lieux, Seuil, Paris; tr. it., Non luoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 1996.
Balibar E. (2003), L’Europe, l’Amérique, la Guerre. Réflexions sur la médiation européenne, La Découverte, Paris; tr. it., L’Europa, l’America, la Guerra, Manifestolibri, Roma, 2003.
Balibar E. (2012), Cittadinanza, Bollati Boringhieri, Torino.
Bamyeh M.A. (1990), The Origins of Islam: A Study in Historical Sociology, Vol. 2. University of Wisconsin, Madison.
Battistelli F. (2011), “Sicurezza urbana: il paradosso dell’insicurezza e il dilemma della prevenzione”, Rassegna italiana di Sociologia, LII, n. 2, pp. 201-228.
Bauman Z. (1999), La società dell’incertezza, il Mulino, Bologna.
Bauman Z. (2000), Modernità liquida, Laterza, Bari.
Bauman Z. (2005a), Europe: an unfinished adventure, Polity Press, Cambridge.
Bauman Z. (2005b), Fiducia e paura nella città, Bruno Mondadori, Milano.
Bauman Z. (2010), Lo spettro dei barbari. Adesso e allora, Bevivino, Milano-Roma.
Beck U. (2013), La società del rischio. Verso una seconda modernità, Caroc-ci, Roma.
Benjamin W. (1927-1940) (1982), Das Passagenwerk, Frankfurt a. M., Suhr-kamp; tr. it., I “Passages” di Parigi, 2 Voll., Einaudi, Torino, 2010.
Benjamin W. (2012), Charles Baudelaire: Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato, a cura di G. Agamben, B. Chitussi, C.C. Härle, Neri Pozza, Milano.
Braudel F. (1949), Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Einaudi, Torino.
Castells M. (1996), The Rise of Network Society, Oxford, Blackwell; tr. it., La nascita della società in rete, EGEA, Milano, 2002.
Durkheim E. (1893), De la division du travail social, Paris, Quadrige; tr. it., La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Milano, 1971.
Elias N. (1939-1969), Über den Prozess der Zivilisation. I. Wandlungen des Verhaltens in den Weltlichen Oberschichten des Abendlandes; II. Wandlungen der Gesellschaft. Entwurf zu einer Theorie der Zivilisation, Suhrkamp, Frankfurt; tr. it., Il processo di civilizzazione, il Mulino, Bologna, 1988.
Elias N. (1987), Die Gesellschaft der Individuen, Frankfurt, Suhrkamp; tr. it., La società degli individui, il Mulino, Bologna, 1990.
Elias N. (1991), The Symbol Theory, Sage, London; tr. it., La teoria dei simboli, il Mulino, Bologna, 1998.
eupinions.eu/de/text/fear-not-values/
eupinions.eu/de/text/globalization-and-the-eu-threat-or-opportunity/
Fischer J. (2015), Se L’Europa fallisce?, Ledizioni, Milano (ed. or. 2015).
Fitoussi J-P. (2013), Il teorema del lampione o come mettere fine alla sofferenza sociale, Einaudi, Torino (ed. or. 2013).
Freud S. (1921), Psicologia delle masse e analisi dell’io; tr. it. (1978), O.S.F., 9, Boringhieri, Torino.
Freud S. (1929), Il disagio della civiltà; tr. it. (1978) O.S.F., 10, Boringhieri, Torino.
Fukuyama F. (1992), The End of History and the Last Man, The free press, New York.
Gallino L. (2013), Il colpo di stato di banchieri e governi, Einaudi, Torino.
Giddens A. (1990), The consequences of modernity, Stanford University Press, Stanford, CA; tr. it., Le conseguenze della modernità, il Mulino, Bologna, 1994.
Giddens A. (1991), Modernity and Self-Identity: Self and Society in the Late Modern Age, Stanford University Press, Stanford, CA.
Goffman E. (1971), Relations in Public: Microstudies of the Public Order, Harper & Row, New York; tr. it., Relazioni in pubblico, Bompiani, Milano, 1981.
Kant I. (1795), Zum ewigen Frieden. Ein philosophischer Entwurf; tr. it., Per la pace perpetua, Sonzogno, Milano, 1885.
Lenzi F.R. (2018a), “Identità individuale e identità storica nell’Europa della tarda modernità”. In L. D’Alessandro e A. Montanari (a cura di), Disuguaglianze e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea, FrancoAngeli, Milano, pp. 55-66.
Lenzi F.R. (2018b), “Prospettive di analisi della città contemporanea. Il caso di Roma.” In L. Benvenga e E. Bevilacqua (a cura di), Rapporti di Potere e Soggettività. Identità Autonomia Territori, Novalogos, Roma.
Lyotard J.F. (1979), La condition postmoderne: rapport sur le savoir, Éditions de Minuit, Paris; tr. it., La condizione post-moderna, Feltrinelli, Mi-lano, 1991.
Martinotti G. (1993), Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, il Mulino, Bologna.
Martinotti G. (2007), “I superluoghi della mobilità.” In A. Agnoletto, M. Del Piano e M. Guerzoni (a cura di), La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana, Damiani Editore, Bologna, pp. 29-34.
Pacelli D. (2010), “Dalla limitazione sociale alla consapevolezza del limite. Oggettività e soggettività nell’esperienza dello spazio sociale”. In V. Cotesta, M. Bontempi e M. Nocenzi (a cura di), Simmel e la cultura moderna. Vol. I La teoria sociologica di Georg Simmel, Morlacchi, Perugia.
Park R.E., Burgess E.W., McKenzie R.D. (1925), The City, University of Chicago Press, Chicago; tr. it., La città, Edizioni di Comunità, Milano, 1967-1999.
Parsons T. (1951), The Social System, Free Press, New York; tr. it., Il Sistema sociale, Edizioni di Comunità, Milano, 1965.
Salvatore D. (2004), Introduction to International Economics, Wiley, New York; tr. it., Verso un’economia globale, Di Renzo editore, Roma, 2005.
Scharpf F.W. (2016), Europa. La democrazia sospesa. L’unione monetaria, la crisi economica, il blocco della politica, goWare, Firenze (ed. or. 2011).
Simmel G. (1903), Die Grosstädte und das Geistesleben, Jahrbuch der Gehe-stiftung, IX; tr. it., Le metropoli e la vita spirituale, a cura di T. Maldonado, 1991, pp. 65-79.
Simmel G. (1908), Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, De Gruyter, Berlin; tr. it., Sociologia, Edizioni di Comunità, Roma, 1989.
Stiglitz J. (2017), L’Euro, Einaudi, Torino (ed. or. 2016).
Tönnies F. (1887), Gemeinschaft und Gesellschaft; tr. it., Comunità e Società, Edizioni di Comunità, Milano, 1963.
Tooze J.A. (2018), Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo, Mondadori, Milano (ed. or. 2018).
Touraine A. (1992), Critique de la modernité, Librairie Arthème Fayard, Pa-ris; tr. it., Critica della modernità, Il Saggiatore, Milano, 1993.
Wirth L. (1938), “Urbanism as a Way of Life”, American Journal of Sociolo-gy, XLIV, July; tr. it. parz., L’urbanesimo come modo di vita, a cura di A. Pagani, 1963, pp. 368-387.
www.consilium.europa.eu/media/30812/qc7809568itc.pdf
www.corriere.it/lettere-al-corriere/16_gennaio_21/Henry-Kissinger-_f4cd134e-c007-11e5-a781-c1871777b86c.shtml
www.ice.it; www.camera.it; ec.europa.eu/info/economic-and-financial-affairs-website-notice-users_en;
www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/600_2012_325_14834.pdf